Chi siamo
La sicurezza anche nello spazio online
chi siamo
Partner affidabile per la sicurezza informatica
Cyber Operations Group è una startup innovativa che offre soluzioni su misura per le esigenze dei clienti in diversi settori industriali. Siamo orgogliosi di mettere in contatto i migliori esperti, garantendo così il massimo livello di conoscenza e competenza per i nostri clienti. La nostra azienda si impegna a fornire soluzioni innovative ed efficaci che contribuiscano al successo aziendale e alla competitività dei nostri partner. Cyber Operations Group si propone di fungere da ponte tra la tecnologia e le esigenze specifiche dei nostri clienti, creando così fiducia ed efficacia in ogni collaborazione.
La nostra visione
Gli esperti del Cyber Operations Group affrontano le problematiche di sicurezza informatica non solo da una prospettiva tecnica, ma anche sociale e psicologica, per offrire ai nostri clienti una protezione completa. Crediamo che il potenziale delle relazioni umane sia il valore più grande, ed è per questo che ci impegniamo a sviluppare partnership affidabili e durature con i nostri clienti attraverso un approccio incentrato sul cliente.
La nostra missione
La nostra missione è aiutare i nostri clienti a proteggersi dalle crescenti minacce informatiche, con soluzioni lungimiranti e un approccio proattivo a supporto dei nostri partner. Con i nostri servizi nel campo della protezione informatica e della sicurezza informatica e il nostro approccio orientato al cliente, ci impegniamo a rafforzare la fiducia dei nostri clienti nell'ambiente digitale.
Eventi attuali
Ultime linee guida e normative
Cyber Operations Group è una startup innovativa che offre soluzioni su misura per le esigenze dei clienti in diversi settori industriali. Siamo orgogliosi di mettere in contatto i migliori esperti, garantendo così il massimo livello di conoscenza e competenza per i nostri clienti. La nostra azienda si impegna a fornire soluzioni innovative ed efficaci che contribuiscano al successo aziendale e alla competitività dei nostri partner. Cyber Operations Group si propone di fungere da ponte tra la tecnologia e le esigenze specifiche dei nostri clienti, creando così fiducia ed efficacia in ogni collaborazione.

16 gennaio 2023
NIS 2
La direttiva riguarda le medie e grandi imprese nei settori dell'energia, dei trasporti, della sanità e delle infrastrutture digitali, tra gli altri, e richiede lo sviluppo di sistemi di gestione del rischio e l'applicazione di misure di sicurezza continue.
12 dicembre 2023
Legge ESG
Secondo la legge, le aziende sono tenute a istituire sistemi di gestione del rischio, fornire procedure di gestione dei reclami, preparare relazioni ESG annuali ed effettuare analisi periodiche del rischio.
NIS 2
Il Parlamento ungherese ha approvato il 12 dicembre 2023 la proposta sulle norme in materia di responsabilità sociale d'impresa, che tiene conto degli aspetti ambientali, sociali e sociali e mira a promuovere la finanza sostenibile e una responsabilità d'impresa uniforme, nonché la modifica di altre leggi correlate. Con il nuovo regolamento, il legislatore mira a gettare le basi per gli obblighi nazionali di rendicontazione sulla sostenibilità e di due diligence nella catena di approvvigionamento, nonché a conformarsi alle linee guida dell'Unione Europea in materia di sostenibilità.
L'ambito di applicazione personale della legge sarà esteso in più fasi alle grandi società di interesse pubblico con sede in Ungheria e a tutte le altre grandi imprese e piccole e medie imprese di interesse pubblico. Una parte significativa della nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, mentre alcune norme relative ai revisori dei conti entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. Inoltre, l'Autorità di Vigilanza sulle Attività Regolamentate, che esercita l'autorità, potrà imporre sanzioni amministrative a partire dal 1° gennaio 2026.Le disposizioni della legge adottata riguardano due ambiti principali: l'introduzione di obblighi di due diligence a fini di sostenibilità e la preparazione dell'attuazione della CSRD.
In base alle nuove norme, le aziende avranno i seguenti obblighi:
Stabilire un sistema di gestione del rischio
Fornire una procedura di gestione dei reclami
Sviluppo di una strategia e di un sistema di responsabilità interna
Condurre analisi regolari dei rischi
Adempiere agli obblighi di rendicontazione ESG
Dichiarazione dei fornitori diretti sui rischi connessi
Redigere un report ESG annuale sulle attività di due diligence svolte nell’anno precedente e sui relativi risultati
Stabilire misure preventive e correttive
Legge ESG
Nell'Unione Europea, la direttiva 2022/2555 NIS2 (Direttiva sulle reti e sui sistemi informativi 2) è stata pubblicata il 27 dicembre 2021 ed è entrata in vigore poco dopo, il 16 gennaio 2023.
Gli Stati membri dell'UE dovranno recepire la Direttiva NIS2 nei rispettivi ordinamenti giuridici nazionali entro il 17 ottobre 2024. Le organizzazioni dovranno conformarsi alle disposizioni nazionali adottate e pubblicate per conformarsi alla direttiva. Tutte le medie e grandi imprese dei settori interessati dovranno conformarsi al regolamento, ma ci saranno anche delle eccezioni: ad esempio, i fornitori di servizi fiduciari qualificati, i registrar di nomi di dominio di primo livello e i fornitori di servizi DNS saranno soggetti a NIS2 indipendentemente dalle loro dimensioni.
NIS2 è una versione migliorata della precedente Direttiva NIS (UE) 2016/1148, in quanto dalla sua entrata in vigore sono stati compiuti progressi significativi nel rafforzamento della resilienza informatica dell'Unione. Le reti e i sistemi informativi sono diventati un elemento centrale della vita quotidiana, con la rapida trasformazione digitale e l'interconnessione della società, inclusa la condivisione transfrontaliera di informazioni.
Gli Stati membri devono essere adeguatamente attrezzati, sia in termini di capacità tecniche che organizzative, per prevenire, individuare, rispondere e mitigare incidenti e rischi.
La direttiva mira ad aumentare il livello di sicurezza informatica in tutta l'UE, a garantire un livello di sicurezza uniforme e a migliorare la protezione delle infrastrutture critiche. Le organizzazioni interessate devono garantire la protezione non solo delle proprie infrastrutture, ma anche delle catene di approvvigionamento ad esse collegate.
Si prevede che la direttiva NIS2 si applicherà a oltre 2.500 aziende di medie e grandi dimensioni in Ungheria. Le organizzazioni interessate saranno sottoposte a un monitoraggio normativo continuo e la classificazione di sicurezza da parte degli auditor sarà obbligatoria ogni due anni.
Settori interessati da NIS2: le normative sulla sicurezza informatica si applicheranno alle aziende con più di 50 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro. Inoltre, se un'organizzazione è fornitore di un'organizzazione coperta da NIS2, deve anche essere in possesso di una certificazione NIS2.
Settori critici evidenziati: