Termini e Condizioni
Termini e condizioni generali
IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2025.
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito denominate: CGC) XY (di seguito: Fornitore del servizio), e dal Fornitore del servizio il XY contiene i diritti e gli obblighi del Cliente (di seguito denominato: Cliente) che utilizza i servizi di commercio elettronico forniti tramite il sito web (Fornitore del servizio e Cliente di seguito denominati congiuntamente: Parti).
Le presenti CGV si applicano a tutti i negozi giuridici e servizi forniti dalla XY avviene tramite il sito web, indipendentemente dal fatto che venga eseguito dall'Ungheria o dall'estero, dal Fornitore del servizio o da un suo collaboratore.
Dettagli del fornitore del servizio:
Nome: XY
Sede centrale e indirizzo postale: XY
Inizio attività imprenditoriale: XY
Numero di registrazione: XY
Partita IVA: XY
Servizio clienti: vedi altro 1.7
Numero di telefono: XY
Indirizzo email: XY
1. INFORMAZIONI GENERALI, FORMAZIONE DI UN CONTRATTO TRA LE PARTI
1.1. L'ambito di applicazione delle presenti CGC copre tutti i servizi di commercio elettronico forniti nel territorio dell'Ungheria, ovvero: XY sul negozio elettronico (di seguito denominato: Sito Web) situato sul sito web (di seguito denominato: XY negozio online).
Inoltre, l'ambito di applicazione delle presenti CGC si estende a tutte le transazioni commerciali nel territorio dell'Ungheria concluse tra le Parti specificate nel presente contratto. XY L'acquisto in un negozio online è regolamentato dalla legge CVIII del 2001 su determinate questioni relative ai servizi di commercio elettronico e ai servizi relativi alla società dell'informazione ("Legge sul commercio elettronico").
1.2. Il XY Gli acquisti nel negozio online sono possibili effettuando un ordine elettronicamente, come specificato nelle presenti CGC.
1.3. Il XY Una parte significativa dei servizi del negozio online è disponibile a tutti gli utenti, anche senza registrazione. Tuttavia, alcuni servizi richiedono la registrazione (e il successivo accesso), a cui chiunque ha diritto, come indicato nelle Condizioni Generali.
1.4. Dopo aver effettuato l'ordine, il contratto può essere modificato o annullato liberamente e senza conseguenze fino alla sua esecuzione. Ciò è possibile telefonicamente o via e-mail.
Il contratto stipulato tra le Parti in lingua ungherese al momento dell'acquisto della merce è considerato un contratto scritto e il Fornitore del servizio lo archivia e lo conserva per 5 anni dalla sua conclusione.
1.5. La lingua del contratto è l'ungherese.
1.6. Il Fornitore del Servizio non è soggetto alle disposizioni di alcun codice di condotta.
1.7. Dettagli di contatto del servizio clienti
• Orari di apertura del servizio clienti: XY
• Telefono: XY
• Indirizzo Internet: XY
• E-mail: XY
2. REGISTRAZIONE
2.1. È possibile registrarsi compilando il modulo presente nella Home Page, alla voce di menù Registrazione, che si compone di due parti.
Dopo una richiesta preliminare di dati (sono richiesti un nome utente liberamente selezionabile, un indirizzo e-mail reale e una password scelta), cliccando sul link inviato nell'e-mail, viene presentato un modulo di dati personali più dettagliato per convalidare la registrazione, che può essere completato prima di effettuare ordini.
Registrandosi sul Sito, il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare i termini delle presenti CGV e dell’Informativa sulla Privacy pubblicata sul Sito, e acconsente al trattamento dei dati contenuto nell’Informativa sulla Privacy.
2.2. Il Fornitore del Servizio non sarà responsabile per eventuali ritardi nella consegna o altri problemi o errori attribuibili a dati errati e/o inesatti forniti dal Cliente.
Il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali danni derivanti dalla dimenticanza della password da parte del Cliente o dall'accesso della stessa a persone non autorizzate per qualsiasi motivo non imputabile al Fornitore del Servizio. Il Fornitore del Servizio tratta ogni registrazione come un'entità giuridica indipendente.
È possibile modificare i dati registrati in precedenza nella voce di menu Modifica dati personali, che può influire anche sui dati degli ordini attivi, dopo aver effettuato l'accesso e aver cliccato sul link Impostazioni personali.
Il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali danni o errori derivanti dalla modifica dei dati registrati da parte del Cliente.
3. PROCESSO DI ORDINAZIONE
3.1. Le proprietà e le caratteristiche essenziali dei beni da acquistare, nonché le istruzioni per l'uso dei beni, sono reperibili nella pagina informativa del singolo articolo, mentre le proprietà effettive e dettagliate dei beni sono riportate nelle istruzioni per l'uso allegate al prodotto.
Si ritiene che il fornitore del servizio abbia eseguito la prestazione conformemente al contratto se il prodotto presenta caratteristiche più favorevoli o vantaggiose rispetto a quelle fornite sul sito web o nelle istruzioni per l'uso.
In caso di domande sul prodotto prima dell'acquisto, il nostro servizio clienti è a vostra disposizione. Le istruzioni per l'uso del prodotto che distribuiamo, ove richiesto dalla legge, sono incluse nel prodotto.
Se accidentalmente non dovessi ricevere le istruzioni obbligatorie insieme alla merce, ti preghiamo di avvisare immediatamente il nostro servizio clienti prima di utilizzare la merce e noi provvederemo alla sostituzione.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sulla qualità, sulle proprietà di base, sull'uso o sulla fruibilità di qualsiasi prodotto sul Sito Web rispetto a quanto fornito sul sito Web, contatta il nostro servizio clienti, i cui dettagli e informazioni di contatto sono disponibili nella Sezione 1.7.
3.2. Il prezzo di acquisto è sempre l'importo indicato accanto al prodotto selezionato, che, se non indicato separatamente, è già comprensivo di IVA.
Il prezzo di acquisto dei prodotti non include le spese di consegna, salvo diversamente specificato nella pagina di pagamento finale.
3.3. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare i prezzi dei prodotti ordinabili sul Sito Web, a condizione che la modifica entri in vigore contestualmente alla sua pubblicazione sul Sito Web.
La modifica non influirà negativamente sul prezzo di acquisto dei prodotti già ordinati. Se si effettua un pagamento online con carta di credito, non saremo in grado di rimborsare l'importo in caso di diminuzione del prezzo tra l'invio della notifica di pagamento elettronico e la ricezione del prodotto.
Il controllo di sicurezza della transazione di pagamento online richiede almeno 24 ore, dopodiché il prodotto potrà essere ricevuto solo dopo tale lasso di tempo.
3.4. Se, nonostante tutta la dovuta diligenza da parte del Fornitore del servizio, sul Sito Web viene visualizzato un prezzo errato, in particolare per quanto riguarda un prezzo palesemente errato, ad esempio un prezzo di "0" HUF o "1" HUF che differisce significativamente dal prezzo noto, generalmente accettato o stimato del prodotto, o che può apparire a causa di un errore di sistema, allora il Fornitore del servizio non è tenuto a consegnare il prodotto al prezzo errato, ma può offrire la consegna al prezzo corretto, sapendo della quale il Cliente può recedere dalla sua intenzione di acquisto.
Le immagini dei prodotti pubblicate sul sito web sono in alcuni casi solo illustrative e potrebbero differire dalla realtà.
3.5. Il Fornitore di Servizi accetta ordini non solo da Clienti registrati tramite il proprio Sito Web, ma tutti i campi relativi ai dati del Cliente devono essere compilati in modo completo per l'ordine. (Se il Cliente compila un campo in modo errato o incompleto, il Fornitore di Servizi riceverà un messaggio di errore.)
Il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali ritardi nella consegna o altri problemi o errori attribuibili a dati errati e/o inesatti forniti dal Cliente nell'ordine.
Il Cliente può aggiungere i prodotti selezionati al proprio Carrello utilizzando il pulsante "Aggiungi al Carrello" presente nella pagina dei dettagli del prodotto che appare dopo aver cliccato su ciascun prodotto.
È possibile visualizzare e modificare il contenuto del Carrello cliccando sull'icona del carrello posta sul lato destro del Sito, dove è possibile inserire la quantità desiderata di ciascun prodotto, oppure eliminare il contenuto del Carrello ("Rimuovi").
Una volta completato il contenuto del Carrello, il Cliente deve accedere al Sito Web o registrarsi nell'interfaccia che appare cliccando sulla sezione "Pagamento" per effettuare l'ordine. Successivamente, potrà scegliere tra le modalità di consegna e inserire i dati di fatturazione e spedizione.
Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie e selezionato il metodo di consegna, puoi cliccare sul pulsante "Continua" per scegliere come desideri pagare l'importo totale del tuo ordine.
Se hai scelto uno dei metodi di pagamento, cliccando sul pulsante "Pagamento" puoi controllare i dettagli del tuo ordine in una pagina di riepilogo prima di inviarlo, modificare l'indirizzo di fatturazione e di spedizione, selezionare il metodo di pagamento e di spedizione e aggiungere un commento al tuo ordine.
L'ordine viene effettuato e l'offerta inviata dopo aver cliccato sul pulsante "Concludi ordine". L'ordine viene quindi effettuato cliccando sul pulsante "Concludi ordine", che comporta l'obbligo di pagamento per il Cliente.
4. CORREZIONE DEGLI ERRORI DI INSERIMENTO DATI
4.1. Il Cliente ha la possibilità di correggere gli errori di inserimento dei dati nell'interfaccia di ordinazione in qualsiasi fase dell'ordine e fino all'invio dell'ordine al Fornitore del servizio nel Negozio online (ad esempio eliminando un prodotto dal carrello cliccando su "Rimuovi").
5. VINCOLAMENTO DELL'OFFERTA, CONFERMA DELL'ORDINE
5.1. Il Fornitore del Servizio confermerà senza indugio la ricezione dell'offerta (ordine) inviata dal Cliente, tramite un'e-mail di conferma automatica, entro e non oltre 48 ore, al Cliente, la quale e-mail di conferma conterrà:
-dati forniti dal Cliente in fase di acquisto o di registrazione (ad esempio informazioni di fatturazione e spedizione),
-l'ID dell'ordine,
-la data dell'ordine,
- l'elenco degli elementi che compongono il prodotto ordinato, la loro quantità e il prezzo del prodotto,
- spese di spedizione
-e l'importo totale da pagare.
Questa e-mail di conferma informa unicamente il Cliente che il suo ordine è stato ricevuto dal Fornitore del Servizio.
5.2. Il Cliente è esonerato dall'offerta vincolante se non riceve tempestivamente, ovvero entro 48 ore, un'e-mail di accettazione separata dal Fornitore del Servizio in merito al suo ordine inoltrato.
5.3. Se il Cliente ha già inviato il suo ordine al Fornitore del Servizio e nota un errore nei dati nell'e-mail di conferma, è tenuto a darne comunicazione al Fornitore del Servizio entro 1 giorno.
5.4. L'ordine è considerato un contratto concluso elettronicamente, disciplinato dalla Legge V del 2013 sul Codice civile, dalla Legge CVIII del 2001 su determinate questioni relative ai servizi di commercio elettronico e ai servizi relativi alla società dell'informazione.
Il contratto è soggetto al decreto governativo 45/2014 (II.26.) sulle norme dettagliate per i contratti tra consumatori e imprese e tiene conto delle disposizioni della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori.
6. TERMINI DI CONSEGNA E PAGAMENTO
6.1. Il Fornitore del Servizio consegna a domicilio i beni ordinati tramite corriere, secondo i termini e le condizioni stabiliti nella pagina Termini di spedizione e pagamento.
Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare le spese di spedizione, a condizione che la modifica entri in vigore contestualmente alla sua pubblicazione sul Sito Web. La modifica non incide sul prezzo di acquisto dei prodotti già ordinati.
6.2. Dopo aver completato l'ordine, il Fornitore del Servizio offre al Cliente la possibilità di scegliere un orario di consegna, che non indica un orario specifico, ma serve solo a stabilire un intervallo di consegna approssimativo. Il Fornitore del Servizio non è in grado di effettuare la consegna in un orario specifico.
6.4. Il Fornitore del Servizio eseguirà i servizi ordinati sul Sito Web presso il luogo indicato nella conferma dell'ordine inviata al Cliente via e-mail.
6.5. Il Cliente può trovare informazioni sui metodi di pagamento e sulle opzioni di riscossione offerti dal Fornitore del Servizio sul sito web XY.
7. DIRITTO DI RECESSO
Le disposizioni del presente articolo si applicano esclusivamente alle persone fisiche che agiscono al di fuori della propria attività commerciale, professionale o imprenditoriale e che acquistano, ordinano, ricevono, utilizzano o fanno uso di beni, nonché ai destinatari di comunicazioni e offerte commerciali relative ai beni (di seguito denominati "Consumatore").
Il consumatore ha diritto nel caso di un contratto di vendita di un prodotto
a) il prodotto,
b) in caso di fornitura di più prodotti, l'ultimo prodotto fornito,
c) nel caso di un prodotto costituito da più lotti o pezzi, l'ultimo lotto o pezzo fornito,
d) se il prodotto deve essere consegnato regolarmente entro un termine determinato, recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro quattordici (14) giorni dalla data di ricezione del primo servizio da parte del Consumatore o di un terzo diverso dal vettore designato dal Consumatore.
Il consumatore ha il diritto di esercitare il diritto di recesso nel periodo compreso tra la data di conclusione del contratto e la data di ricezione del prodotto.
Il consumatore non ha diritto di recesso: – nel caso di vendita e acquisto di registrazioni audio o video sigillate e di copie di software per computer, se il consumatore ha aperto la confezione dopo la consegna; – nel caso di un prodotto non prefabbricato, prodotto su istruzioni del consumatore o su sua espressa richiesta, oppure nel caso di un prodotto chiaramente personalizzato per il consumatore.
7.1 MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
7.1.1. Se il Consumatore desidera esercitare il diritto di recesso, deve inviare una dichiarazione esplicita della sua intenzione di recedere (ad esempio, per posta o per posta elettronica) al Fornitore del Servizio, utilizzando i recapiti indicati all'inizio delle presenti CGV.
Il Consumatore esercita il diritto di recesso entro il termine stabilito se invia la dichiarazione di recesso al Fornitore del Servizio prima della scadenza del termine sopra specificato.
7.1.2. L'onere della prova di aver esercitato il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al punto 7 spetta al Consumatore.
7.1.3. In entrambi i casi, il Fornitore del Servizio confermerà immediatamente tramite e-mail la ricezione della dichiarazione di recesso del Consumatore.
7.1.4. In caso di recesso scritto, esso si considera convalidato entro il termine se il Consumatore invia la propria dichiarazione al Fornitore del Servizio entro 14 giorni di calendario (anche il 14° giorno di calendario).
7.1.5. In caso di notifica tramite posta, il Fornitore del servizio tiene conto, ai fini del calcolo del termine, della data di spedizione e, in caso di notifica tramite e-mail, dell'ora di invio dell'e-mail o dell'e-mail stessa.
Il Consumatore dovrà spedire la sua lettera tramite posta raccomandata, in modo che la data di spedizione possa essere comprovata in modo credibile.
7.1.6. In caso di recesso, il consumatore è tenuto a restituire il prodotto ordinato al Fornitore del servizio senza indebito ritardo e comunque non oltre 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
7.1.7. Il termine si considera rispettato se il Consumatore spedisce il prodotto (lo spedisce per posta o lo consegna al corriere da lui incaricato) prima della scadenza del termine di 14 giorni.
7.1.8. Le spese di restituzione del prodotto all'indirizzo del Fornitore del servizio sono a carico del Consumatore, a meno che il Fornitore del servizio non abbia accettato di farsi carico di tali spese.
Su richiesta del Consumatore, il Fornitore del Servizio organizzerà la restituzione del bene, tuttavia, il costo della restituzione organizzata dal Fornitore del Servizio sarà a carico del Consumatore; in questo caso, il Fornitore del Servizio non si farà carico del costo della restituzione del bene da lui organizzata, ma fornirà solo assistenza affinché il Consumatore non debba occuparsi dell'organizzazione della restituzione. La richiesta del Consumatore in merito sarà accolta dal servizio clienti del Fornitore del Servizio.
7.1.9. Il Fornitore del Servizio non può accettare il reso in contrassegno. Oltre al costo di restituzione del prodotto, al Consumatore non vengono addebitati altri costi relativi al recesso.
7.1.10. Se il Consumatore recede dal contratto, il Fornitore del Servizio rimborserà immediatamente, e comunque non oltre 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso del Consumatore, tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, comprese le spese di spedizione (consegna), ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla scelta del Consumatore di un metodo di spedizione diverso dal metodo di spedizione standard più economico offerto dal Fornitore del Servizio.
Il Fornitore del Servizio ha il diritto di trattenere il rimborso finché il prodotto non sia stato restituito o il Consumatore non abbia fornito una prova credibile dell'avvenuta restituzione: tra i due, il Fornitore del Servizio terrà conto della data antecedente.
7.1.11. Per il rimborso, il Fornitore del Servizio utilizza lo stesso metodo di pagamento utilizzato nella transazione originale, a meno che il Consumatore non acconsenta espressamente all'utilizzo di un altro metodo di pagamento; il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo derivante dall'utilizzo di tale metodo di rimborso.
7.1.12. Il consumatore può essere ritenuto responsabile della diminuzione del valore del bene solo se questa si è verificata a causa di un uso eccedente quello necessario per stabilire la natura e le proprietà del bene.
7.1.13. Se il Consumatore esercita il diritto di recesso dopo l'inizio dell'esecuzione del contratto di fornitura di servizi, è tenuto a rimborsare al Fornitore del Servizio le spese ragionevoli sostenute al momento della risoluzione.
7.1.14. Il Fornitore del Servizio può esigere il rimborso del deprezzamento o dei costi ragionevoli derivanti da un utilizzo eccedente quello necessario per stabilire la natura, le proprietà e il funzionamento del prodotto, se l'esecuzione di un contratto di servizi è iniziata su espressa richiesta del Consumatore prima della scadenza del termine e questi esercita il suo diritto di recesso.
8. GARANZIA
8.1 Garanzia obbligatoria
8.1.1. Il Fornitore del Servizio è soggetto all'obbligo di garanzia per i propri prodotti ai sensi del Codice Civile e del Decreto Governativo 151/2003 (IX. 22.), il che significa che durante il periodo di garanzia è esonerato da responsabilità solo se dimostra che il difetto è imputabile a un uso improprio del prodotto.
8.1.2. Il periodo di garanzia (periodo di garanzia) inizia con l'effettiva prestazione, vale a dire la consegna del prodotto al Cliente, oppure, se l'installazione viene effettuata dal Fornitore del servizio o da un suo incaricato, dalla data dell'installazione.
I beni di consumo durevoli sono i prodotti elencati nell'allegato al decreto governativo 151/2003 (IX.22.) sulla garanzia obbligatoria per determinati beni di consumo durevoli, per i quali la legge prevede un periodo di garanzia obbligatoria di un anno. L'ambito di applicazione del decreto si applica esclusivamente ai prodotti venduti in base a un nuovo contratto di consumo stipulato nel territorio ungherese ed elencati nell'allegato al decreto.
La garanzia non copre un difetto se la sua causa si è verificata dopo la consegna del prodotto al Cliente, ad esempio se il difetto è stato
– installazione non idonea (tranne nel caso in cui l’installazione sia stata effettuata dal Fornitore del Servizio o da un suo agente, oppure se l’installazione non idonea sia dovuta ad un errore nel manuale d’uso)
– causati da un uso improprio, dalla mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manipolazione, – causati da una conservazione impropria, da una manipolazione impropria o da danneggiamenti.
In caso di difetto coperto da garanzia, il Cliente:
– in via principale – a sua scelta – può esigere la riparazione o la sostituzione, a meno che l'adempimento della richiesta di garanzia scelta non sia impossibile o non comporti per il Fornitore del servizio costi aggiuntivi sproporzionati rispetto all'adempimento dell'altro reclamo di garanzia, tenendo conto del valore del prodotto in perfette condizioni, della gravità della violazione del contratto e del danno causato al Cliente dall'adempimento del reclamo di garanzia.
– qualora il Fornitore del Servizio non si sia impegnato a riparare o sostituire il prodotto, non possa adempiere a tale obbligo entro il termine stabilito, tutelando gli interessi del Consumatore, o qualora sia venuto meno l'interesse del Cliente alla riparazione o alla sostituzione, il Cliente potrà – a sua scelta – richiedere una riduzione proporzionale del prezzo di acquisto, riparare il difetto personalmente a spese del Fornitore del Servizio o farlo riparare da terzi, oppure recedere dal contratto. Non sussiste alcun diritto di recesso per difetto di lieve entità.
Se il Cliente presenta una richiesta di sostituzione entro tre giorni lavorativi dall'acquisto (installazione) a causa di un difetto del prodotto, il Fornitore del servizio è tenuto a sostituire il prodotto, a condizione che il difetto ne impedisca l'uso previsto.
La riparazione o la sostituzione devono essere effettuate entro un termine ragionevole, tenendo conto delle caratteristiche del prodotto e della sua destinazione d'uso da parte del Cliente, nonché nel migliore interesse del Cliente. Il Fornitore del Servizio si impegna a effettuare la riparazione o la sostituzione entro un massimo di quindici giorni.
Durante la riparazione, nel prodotto potranno essere installate solo parti nuove.
Il periodo di garanzia non include la parte del periodo di riparazione durante la quale il Cliente non può utilizzare il prodotto come previsto. In caso di sostituzione (riparazione) del prodotto o di parte di esso, il periodo di garanzia ricomincia da capo per il prodotto (parte del prodotto) sostituito (riparato) e per il difetto derivante dalla riparazione.
8.1.3. I costi connessi all'adempimento dell'obbligo di garanzia sono a carico del Fornitore del Servizio.
8.1.4. Il Fornitore del Servizio è esonerato dall'obbligo di garanzia solo se dimostra che la causa del difetto si è verificata dopo l'esecuzione della prestazione.
8.1.5. Tuttavia, il Cliente non ha il diritto di far valere contemporaneamente e parallelamente un diritto di garanzia e un diritto di garanzia, o un diritto di garanzia sul prodotto e un diritto di garanzia per lo stesso difetto. Ferme restando queste limitazioni, al Cliente spetteranno i diritti derivanti dalla garanzia indipendentemente dai diritti di cui ai punti 9.1 e 9.2.
8.1.6. La garanzia non pregiudica l'esercizio da parte del Cliente dei diritti derivanti dalla legge, in particolare quelli relativi alla garanzia dei materiali e dei prodotti e al risarcimento dei danni.
8.1.7 Qualora tra le parti sorgesse una controversia legale che non possa essere risolta in via amichevole, il Cliente potrà avviare una procedura arbitrale, sulla base delle disposizioni della Sezione 12.2.
8.2. Garanzia volontaria
8.2.1. Il Fornitore del Servizio offre una garanzia (garanzia) per i prodotti venduti per il periodo specificato sul Sito Web nella descrizione del Prodotto, che potrebbe essere superiore a quello specificato nel decreto governativo. Il Fornitore del Servizio comunica il periodo di garanzia per ciascun prodotto al più tardi tramite i dati inclusi nella scheda di garanzia (scheda di garanzia) consegnata al Cliente al momento della ricezione del prodotto.
9. GARANZIA
9.1. Garanzia degli accessori
9.1.1. Il Cliente può far valere i diritti di garanzia nei confronti del Fornitore di Servizi in caso di adempimento difettoso da parte del Fornitore di Servizi. In caso di contratto di consumo, il Cliente può far valere i diritti di garanzia entro un termine di prescrizione di 2 anni dalla data di ricezione per difetti del prodotto già presenti al momento della consegna. Il Cliente non può più far valere i propri diritti di garanzia oltre il termine di prescrizione di due anni.
9.1.2. Nel caso di un contratto concluso con un soggetto non consumatore, la parte avente diritto può far valere i propri diritti di garanzia entro un termine di prescrizione di 1 anno dalla data di ricezione.
9.1.3. Il Cliente potrà, a sua scelta, richiedere la riparazione o la sostituzione, a meno che l'adempimento della richiesta scelta dal Cliente sia impossibile o comporti per il Fornitore del Servizio costi aggiuntivi sproporzionati rispetto all'adempimento dell'altra sua richiesta.
Se il Cliente non ha richiesto o non ha potuto richiedere la riparazione o la sostituzione, può richiedere una riduzione proporzionale del corrispettivo oppure riparare il difetto a spese del Fornitore del Servizio, o farlo riparare da terzi, oppure, in ultima istanza, recedere dal contratto. Non sussiste alcun diritto di recesso per difetti di lieve entità.
9.1.4. Il Cliente può passare dal diritto di garanzia scelto a un altro, ma dovrà sostenere il costo del passaggio, a meno che ciò non sia giustificato o il Fornitore del servizio non ne abbia fornito una motivazione.
9.1.5. Il Cliente è tenuto a notificare l'errore al Fornitore del Servizio immediatamente dopo la sua scoperta e comunque non oltre due mesi dalla scoperta dell'errore.
9.1.6. Il Cliente può far valere la propria richiesta di garanzia direttamente nei confronti del Fornitore del Servizio.
9.1.7.9.1.7. Entro sei mesi dall'esecuzione del contratto, non vi è altra condizione per far valere un diritto di garanzia se non la denuncia del difetto, se il Cliente dimostra di aver acquistato il prodotto dal Fornitore del Servizio (presentando una fattura o una copia della fattura).
In tal caso, il Fornitore del Servizio è esonerato dalla garanzia solo se confuta tale presunzione, ovvero se dimostra che il difetto del prodotto si è verificato dopo la consegna al Cliente. Qualora il Fornitore del Servizio possa dimostrare che il difetto è stato causato da un motivo imputabile al Cliente, non è tenuto a concedere il diritto di garanzia avanzato dal Cliente.
Tuttavia, trascorsi sei mesi dalla data dell'adempimento, il Cliente è tenuto a provare che il difetto da lui riscontrato esisteva già al momento dell'adempimento.
9.1.8. Se il Cliente fa valere la propria richiesta di garanzia relativamente alla parte del prodotto che può essere separata dal difetto indicato, la richiesta di garanzia non si considera fatta valere per le altre parti del prodotto.
9.2. Garanzia del prodotto
9.2.1. In caso di difetto del prodotto (bene mobile), il Cliente, che è un consumatore, può – a sua scelta – far valere il diritto alla garanzia o alla richiesta di garanzia del prodotto di cui al punto 9.1.
9.2.2 Tuttavia, il Cliente non ha il diritto di far valere contemporaneamente e parallelamente un diritto di garanzia e un diritto di garanzia sul prodotto per lo stesso difetto.
Tuttavia, in caso di successo di una richiesta di garanzia del prodotto, il Cliente può far valere una richiesta di garanzia nei confronti del produttore per il prodotto sostituito o per la parte riparata.
9.2.3. Per far valere la garanzia sul prodotto, il Cliente può richiedere solo la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. In caso di richiesta di garanzia sul prodotto, il Cliente è tenuto a dimostrare il difetto del prodotto.
9.2.4. Un prodotto è considerato difettoso se non soddisfa i requisiti di qualità in vigore al momento della sua immissione sul mercato o se non possiede le proprietà specificate nella descrizione fornita dal produttore.
9.2.5. Il Cliente può far valere la garanzia sul prodotto entro due anni dalla data di immissione sul mercato del prodotto da parte del produttore. Trascorso tale termine, il Cliente perde tale diritto. Il Cliente è tenuto a denunciare immediatamente al produttore il difetto dopo averlo scoperto.
Un difetto denunciato entro due mesi dalla sua scoperta si considera denunciato senza indugio. Il consumatore è responsabile di qualsiasi danno derivante dal ritardo nella denuncia.
9.2.6. Il Cliente può esercitare la propria richiesta di garanzia sul prodotto nei confronti del produttore o del distributore del bene mobile (Fornitore del servizio).
9.2.7. Ai sensi del Codice Civile, il produttore e il distributore del prodotto sono considerati produttori.
9.2.8. Il produttore, il distributore (il fornitore di servizi) è esonerato dall'obbligo di garanzia del prodotto solo se può dimostrare che:
• il prodotto non è stato fabbricato o immesso sul mercato nell'ambito delle sue attività commerciali, oppure
• il difetto non era rilevabile al momento dell'immissione sul mercato, in base allo stato della scienza e della tecnica, oppure
• il difetto del prodotto deriva dall'applicazione di una legge o di un provvedimento ufficiale obbligatorio.
9.2.9. Il produttore, il distributore (il fornitore di servizi) deve dimostrare solo un motivo di esenzione.
10. RESPONSABILITÀ
10.1. Le informazioni sul Sito Web sono state pubblicate in buona fede; tuttavia, hanno solo scopo informativo e il Fornitore del servizio non è responsabile della loro accuratezza o completezza.
10.2. Il Cliente può utilizzare il Sito Web esclusivamente a proprio rischio e accetta che il Fornitore del Servizio non sarà responsabile per alcun danno materiale o immateriale derivante dall'uso, al di là della responsabilità per violazione del contratto causata intenzionalmente, per grave negligenza o atto criminale, o per danni alla vita, all'integrità fisica o alla salute.
10.3. Il Fornitore del Servizio esclude ogni responsabilità per la condotta degli utenti del Sito Web.
Il Cliente è pienamente ed esclusivamente responsabile della propria condotta e in tali casi il Fornitore del Servizio collabora pienamente con le autorità competenti per indagare su eventuali violazioni.
10.4. Le pagine del servizio possono contenere link che rimandano alle pagine di altri fornitori di servizi. Il Fornitore del Servizio non è responsabile delle pratiche di protezione dei dati e di altre attività di tali fornitori di servizi.
10.5. Il Fornitore del Servizio ha il diritto, ma non l'obbligo, di monitorare qualsiasi contenuto reso disponibile dai Clienti durante l'utilizzo del Sito Web e ha il diritto, ma non l'obbligo, di ricercare segnali di attività illegali in relazione al contenuto pubblicato.
10.6. Data la natura globale di Internet, il Cliente accetta di agire in conformità alle disposizioni delle leggi nazionali applicabili quando utilizza il Sito Web.
Se un'attività correlata all'uso del Sito Web non è consentita dalla legge del Paese del Cliente, il Cliente sarà l'unico responsabile di tale uso.
10.7. Qualora il Cliente noti contenuti discutibili sul Sito Web, è tenuto a segnalarli immediatamente al Fornitore del Servizio. Qualora il Fornitore del Servizio ritenga fondata la segnalazione nell'ambito del suo procedimento in buona fede, ha il diritto di cancellare o modificare immediatamente le informazioni.
11, DIRITTO D'AUTORE
11.1. Il Sito Web è protetto da copyright.
Il Fornitore del Servizio è il titolare del copyright o l'utente autorizzato di tutti i contenuti visualizzati sul Sito Web e nel corso della fornitura dei servizi disponibili tramite il Sito Web: qualsiasi opera protetta da copyright o altra creazione intellettuale (inclusi, tra gli altri, tutta la grafica e altri materiali, il layout e la modifica dell'interfaccia del Sito Web, il software e altre soluzioni utilizzate, idee, implementazione).
11.2. Il salvataggio o la stampa del contenuto del Sito Web e delle sue parti su un supporto dati fisico o di altro tipo è consentito per uso privato o previo consenso scritto del Fornitore del servizio.
Un utilizzo diverso da quello privato, come ad esempio l'archiviazione in un database, la distribuzione, la pubblicazione o il download, la distribuzione commerciale, è possibile solo previa autorizzazione scritta del Fornitore del servizio.
11.3. Oltre ai diritti espressamente specificati nelle presenti CGV, la registrazione, l'uso del Sito Web o qualsiasi disposizione delle CGV non garantiscono al Cliente alcun diritto di utilizzare o sfruttare alcun nome commerciale o marchio visualizzato sul Sito Web.
Fatta eccezione per la visualizzazione, la riproduzione temporanea e la copia privata necessarie per l'uso previsto del Sito Web, le presenti opere dell'ingegno non possono essere utilizzate o sfruttate in alcuna altra forma senza la previa autorizzazione scritta del Fornitore del servizio.
12. OPZIONI DI RECLAMO
12.1. Gestione dei reclami
Il Cliente può presentare reclami di consumo riguardanti il prodotto o le attività del Fornitore del Servizio ai seguenti recapiti:
Servizio clienti (Servizio clienti)
• Indirizzo: XY
• Orari di apertura del servizio clienti telefonico: XY Telefono: XY
• E-mail: XY
Il Cliente può presentare reclami di consumo relativi al prodotto o alle sue attività tramite i recapiti indicati nella Sezione 12.1.
In conformità con le leggi applicabili, il Fornitore del servizio esaminerà immediatamente un reclamo verbale (in un negozio) e, se necessario, vi porrà rimedio, se la natura del reclamo lo consente.
Se il Cliente non è d'accordo con la gestione del reclamo o se non è possibile un'indagine immediata dello stesso, il Fornitore del servizio registrerà immediatamente il reclamo e la sua posizione in merito e, in caso di reclamo orale presentato di persona, ne consegnerà una copia al Cliente in loco; in caso di reclamo orale presentato telefonicamente, lo invierà al Cliente al più tardi insieme alla risposta sostanziale specificata nella sezione sui reclami scritti e procederà in conformità con le disposizioni relative ai reclami scritti.
Il Fornitore del Servizio registra il reclamo verbale effettuato telefonicamente con il numero identificativo dell'ordine precedente, che aiuta a rintracciare il reclamo.
Il Fornitore di Servizi è tenuto a esaminare il reclamo scritto e a rispondere nel merito entro trenta giorni dal suo ricevimento, assicurandosi che la risposta pervenga al Cliente. Qualora il Fornitore di Servizi respinga il reclamo, è tenuto a motivare la propria posizione nella risposta nel merito al rigetto.
Il fornitore del servizio è tenuto a conservare il verbale del reclamo e una copia della risposta per cinque anni.
Il Fornitore del Servizio accetta i reclami presentati dal Cliente tramite i recapiti diretti indicati nella Sezione 12.1 durante l'orario di apertura del servizio clienti.
12.2. Altri rimedi legali
Se una controversia in materia di consumo tra il Fornitore del servizio e il Cliente non viene risolta durante le negoziazioni con il Fornitore del servizio, il Cliente ha a disposizione i seguenti rimedi legali:
• Presentare un reclamo alle autorità di tutela dei consumatori.
Se un Cliente rileva una violazione dei propri diritti di consumatore, ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità per la tutela dei consumatori competente per il proprio luogo di residenza. Dopo aver valutato il reclamo, l'autorità deciderà in merito allo svolgimento della procedura di tutela dei consumatori.
• Collegio di conciliazione.
Ai fini della risoluzione amichevole e stragiudiziale delle controversie in materia di consumo relative alla qualità, alla sicurezza e all'applicazione delle norme sulla responsabilità del prodotto, nonché alla conclusione e all'esecuzione del contratto, il Cliente può avviare una procedura di conciliazione presso l'organismo di conciliazione operante presso la camera professionale competente in base alla sede legale del Fornitore del servizio.
Ai fini delle norme applicabili all'organismo di conciliazione, un consumatore è anche un'organizzazione della società civile, una chiesa, un condominio, una cooperativa edilizia, una micro, piccola e media impresa ai sensi di una legge separata che acquista, ordina, riceve, utilizza o fa uso di beni oppure è destinatario di comunicazioni commerciali o offerte relative a tali beni.
Dati di contatto dell'Ufficio di conciliazione di Budapest:
• 1016 Budapest, Krisztina krt. 99. 3° piano. 310.
• Indirizzo postale: 1253 Budapest, Casella Postale: 10.
• Indirizzo e-mail: bekelteto.testulet@bkik.hu
• Fax: 06 (1) 488 21 86
• Telefono: 06 (1) 488 21 31
– Procedimenti giudiziari. Il cliente ha il diritto di far valere i propri diritti derivanti da una controversia in materia di consumo dinanzi al tribunale in un procedimento civile in conformità con le disposizioni della Legge IV del 1959 sul Codice Civile e della Legge V del 2013 sul Codice di Procedura Civile.
13. ALTRE DISPOSIZIONI
13.1. Il XY Il negozio web è un sistema informativo basato su Linux/PHP, il suo livello di sicurezza è adeguato, il suo utilizzo non presenta alcun rischio, tuttavia consigliamo di prendere le seguenti precauzioni: utilizzare un software antivirus e antispyware con un database aggiornato, installare aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo.
L'acquisto sul Sito presuppone che il Cliente sia consapevole dei limiti tecnici e tecnologici di Internet e accetti la possibilità di errori insiti nella tecnologia.
13.2. Il Fornitore del Servizio evade gli ordini per quantità domestiche solo nei suoi negozi specializzati e nel negozio online.
13.3. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare unilateralmente i termini delle presenti CGV in qualsiasi momento. Il Fornitore del Servizio informerà gli utenti delle modifiche tramite e-mail prima della loro entrata in vigore. Una volta entrate in vigore, le modifiche dovranno essere espressamente accettate dagli utenti registrati al momento dell'accesso al sito per poterne usufruire.